02.87380723

Lun – Ven:  9:00- 12:30 / 15:00 – 18:00

Le certificazioni di qualità sono procedure volontarie, rilasciate da Organismi di certificazione (OdC) accreditati, tramite le quali si attesta la conformità di un prodotto/servizio o di un sistema di gestione a determinate norme di riferimento.

 

Le certificazioni di qualità possono essere distinte in due grandi categorie:

  • Certificazioni di Prodotto
  • Certificazioni di Sistema

L’acquisizione di certificazioni di prodotto permette di garantire la corrispondenza di prodotti o servizi a specifiche norme di riferimento:  l’Organismo di Controllo, tramite visite ispettive certifica la conformità ai requisiti applicabili ad un prodotto sia che esso sia tangibile o intangibile (come nel caso dei servizi).

Fra le certificazioni di prodotto in riferimento alla sicurezza alimentare ricordiamo:

  • BRC (British Retail Consortium)
  • IFS (International Food Standard)
  • ISO 22005 per la rintracciabilità nella filiera alimentare e mangimistica
  • Global G.A.P. per la certificazione dei prodotti agricoli

Le certificazioni di sistema assicurano, invece, le capacità operative ed organizzative di un’organizzazione fornitrice di prodotti/servizi e che quindi siano conformi agli standard vigenti.

Fra le certificazioni di sistema ricordiamo:

  • Gestione qualità: Standard ISO 9001:2015
  • Sicurezza alimentare: Standard ISO 22000:2018
  • Gestione Ambientale: Standard ISO 14001:2015
  • Gestione per la salute e sicurezza sul lavoro: Standard ISO 45001:2018

L’importanza delle certificazioni di qualità

Risulta oggi importantissimo per le aziende trasmettere ai propri clienti fiducia e sicurezza dei propri prodotti o servizi offerti. Per questo motivo, accanto ai requisiti cogenti, nascono le certificazioni di qualità.

A tal proposito, la AGL svolge servizio di consulenza per tutte le aziende che vogliano certificarsi per potersi affermare e qualificare sui mercati, offrendo maggiori garanzie ai clienti rispetto ai propri competitors.

L’attività di consulenza consiste nell’informare e supportare le figure coinvolte durante tutto l’iter di certificazione, valutazione dell’azienda e dell’ambito in cui essa opera.

Nel dettaglio, ciò avviene dando consigli sull’Ente di certificazione a cui rivolgersi, tramite l’implementazione della documentazione necessaria, attraverso gli audit interni e l’assistenza durante gli audit con l’Ente di Certificazione, il supporto per il mantenimento delle certificazioni.